Le patologie trattate presso il Centro del Pavimento Pelvico sono:
- patologie ano-rettali (ragadi, fistole, neoformazioni)
- prolasso emorroidario
- stipsi cronica
- incontinenza fecale
- ritenzione urinaria
- incontinenza urinaria
- dolore pelvico cronico
- prolasso rettale e genitale
Tra tutte queste ci sono alcune patologie croniche di difficile diagnosi e trattamento ma con un ampia diffusione e con un importante impatto sociale come:
Stipsi : La stipsi è un sintomo comune e sebbene non esistano molti studi di prevalenza, è possibile stimare una prevalenza compresa tra il 15-30%. In Campania risulterebbero affetti oltre 700.000 soggetti, di cui solo il 30% (209.000) si rivolge al medico. La quota di pazienti affetti da stipsi grave, non responsivi alla terapie di primo livello, è stimabile in circa 69.000.
Incontinenza Fecale: Il range di prevalenza dell’incontinenza fecale nella popolazione adulta viene stimato tra il 2.2 e il 15.3%. Considerando la popolazione adulta della regione Campania, si puo’ stimare che almeno 100.000 persone risultino affette da incontinenza fecale anche se, da dati di esperienza clinica, solo un terzo dei pazienti, circa 34.000, si rivolge al proprio medico. L’incontinenza fecale, oltre che come singola patologia, puo’ presentarsi associata ad incontinenza urinaria: uno studio condotto in Italia su un campione di popolazione femminile ha evidenziato che il problema della doppia incontinenza riguarda il 20.2% delle pazienti affette da incontinenza urinaria.
Nel 30% dei pazienti trattati (circa 10.000), le terapie di carattere conservativo sono inefficaci e quindi questi pazienti sono candidabili ad un trattamento specialistico di secondo livello (neuromodulazione sacrale o chirurgia di correzione della funzione sfinterica).
Incontinenza urinaria: In base alle manifestazioni cliniche, la perdita involontaria di urina puo’ essere classificata come segue:
– incontinenza urinaria da sforzo (o stress): perdita involontaria di urina dovuta ad aumenti della
pressione addominale conseguenti ad esempio a colpi di tosse, starnuti e sollevamento di pesi
– incontinenza urinaria da urgenza e vescica iperattiva (asciutta: sindrome urgenza-frequenza, bagnata: con incontinenza da urgenza)
– incontinenza urinaria mista: associa i sintomi dell’incontinenza da sforzo e da urgenza
La prevalenza dell’incontinenza urinaria varia tra il 10 e il 50% a seconda del tipo di problema considerato e dell’età della popolazione studiata. L’incontinenza da stress e mista sono i tipi più frequenti, l’incontenza da stress riguarda circa il 50% dei pazienti affetti da incontinenza urinaria (in Campania quindi almeno 700.000 soggetti).
Dallo studio multicentrico EPIC la prevalenza della sindrome della vescica iperattiva (che comprende la sindrome da urgenza e frequenza e l’incontinenza urinaria da urgenza) è risultata del 11.6% per le donne e del 10.7% per gli uomini; la stima per la Campania è quindi di circa 520.000 pazienti affetti (> 18 anni). Il 60% circa dei sofferenti (311.000) cerca l’aiuto medico per questo problema e circa l’85% dei pazienti trattati (264.000 pazienti) interrompe l’assunzione dei farmaci, prescritti come trattamento di primo livello, durante il primo anno di trattamento (per mancanza di efficacia ed insorgenza di effetti collaterali) ed è quindi candidabile a trattamenti specialistici di secondo livello offerti da un centro del pavimento pelvico.
Dolore Pelvico Cronico: La sindrome del dolore pelvico cronico è un complesso sintomatologico caratterizzato principalmente da dolore cronico in sede pelvica e/o perineale ed affligge prevalentemente il sesso femminile (con una prevalenza del 3,8%) e si stima che ne soffrano circa 92.000 donne in Campania . Di queste circa il 70% (64.000 pazienti) non trovano una cura risolutiva.
Prolasso Degli Organi Pelvici: Il prolasso degli organi pelvici – vagina, utero, vescica, retto o le anse intestinali – è una patologia invalidante che influisce negativamente sulla qualità della vita e spesso si manifesta con incontinenza urinaria o fecale. È una delle più frequenti indicazioni per interventi di chirurgia pelvica: si stima che ogni 10.000 donne circa 30 si sottopongano ad intervento per prolasso e, non essendo noto il numero di pazienti affetti da prolasso che non ricorre all’aiuto del medico, la valutazione eseguita sui database chirurgici sottostima la gravità del problema.
Il Centro del Pavimento Pelvico offre un approccio multidisciplinare con prestazionii di diagnosi e cura delle patologie del pavimento pelvico, in particolare trattamenti:
- conservativo e chirurgico di ragade, fistole e neoformazioni ano-rettali
- muco-prolassectomia con stapler sec. Longo per prolasso emorroidario
- interventi di Starr e Transtar per defecazione ostruita
- disturbi del controllo urinario e fecale (neuromodulazione sacrale, bulking agent, chirurgia
- dell’incontinenza, sfinteroplastica, graciloplastica dinamica)
- dolore pelvico cronico (neuromodulazione sacrale)
- sospensione laparoscopica o transvaginale per prolasso degli organi pelvici
- riabilitazione del pavimento pelvico
Nell’ambito della diagnostica i servizi offerti saranno:
- Manometria anorettale
- Ecografia endoanale/transvaginale/trans perineale
- Ecocolordoppler
- Imaging (defecografia/RMN)
- Urodinamica
- Endoscopia
- Vulvoscopia
- Colposcopia